Distilleria Giacomo Ceschia - Nimis, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Via Foscolo U., 4/8, 33045 Nimis UD, Italia.
Telefono: 0432790071.
Sito web: grappeceschia.it
Specialità: Produzione distillati e liquori.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 103 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Distilleria Giacomo Ceschia

Distilleria Giacomo Ceschia Via Foscolo U., 4/8, 33045 Nimis UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Distilleria Giacomo Ceschia

  • Lunedì: 09–12, 15–18
  • Martedì: 09–12, 15–18
  • Mercoledì: 09–12, 15–18
  • Giovedì: 09–12, 15–18
  • Venerdì: 09–12, 15–18
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

La Distilleria Giacomo Ceschia, situada en Via Foscolo U., 4/8, 33045 Nimis UD, Italia, es una empresa dedicada a la producción de distillados y licores de gran calidad. Este establecimiento, que cuenta con un parking y una entrada accessible para sillas de ruedas, ofrece una experiencia única para aquellos que buscan sumergirse en el mundo de los licores artesanales. Con una media de opiniones de 4.8/5 en Google My Business, la distilleria ha ganado el reconocimiento de sus clientes por su compromiso con la calidad y la tradición.

Características

La Distilleria Giacomo Ceschia se destaca por su enfoque en el proceso de producción de licores de alta calidad. Utilizando ingredientes de primera calidad y técnicas tradicionales, la distilleria crea productos únicos que reflejan la rica historia de la región.

Además de su selección de licores, la distilleria ofrece visitas y degustaciones guiadas. Estas experiencias les permiten a los visitantes aprender sobre el proceso de producción y degustar los productos finales. Las visitas están a cargo de personal experto y amable, lo que hace de la experiencia una verdadera delicia para los sentidos.

Ubicación e información recomendada

La distilleria se encuentra en Nimis, en la región de Friuli-Venecia Julia, Italia. Este lugar, famoso por su rica cultura y gastronomía, es el hogar perfecto para un recorrido por la producción de licores artesanales. Aunque se encuentra en una zona rural, la distilleria es fácilmente accesible desde las principales carreteras y ofrece suficiente aparcamiento para los visitantes.

Para aquellos que buscan planificar su visita, se recomienda reservar con anticipación ya que las visitas y degustaciones son una experiencia muy popular. Además, se recomienda consultar la página web de la distilleria, grappeceschia.it, para obtener información actualizada sobre horarios y ofertas especiales.

Recomendación final

Para todos aquellos que buscan adentrarse en el mundo de los licores artesanales y aprender sobre el proceso de producción de una tradición regional, la Distilleria Giacomo Ceschia es una visita esencial. Con sus altas calificaciones y compromiso con la calidad, esta distilleria es un lugar que merece la pena visitar. Se les anima a contactar con la distilleria a través de su página web o llamando al teléfono 0432790071 para planificar su visita y disfrutar de una experiencia única.

👍 Recensioni di Distilleria Giacomo Ceschia

Distilleria Giacomo Ceschia - Nimis, Ente di decentramento regionale di Udine
Massimo C.
5/5

Una distilleria eccezzionale, dove si prendono a cuore il distillato fatto bene, ora fanno parte della "famiglia Molinari che ha investito capitali per migliorare il tutto.

Distilleria Giacomo Ceschia - Nimis, Ente di decentramento regionale di Udine
Barbara D. M.
5/5

Abbiamo visitato questa azienda bellissima e ricca di storia con tanto di degustazione. La signora che ci ha accompagnato in questa bellissima esperienza, era bravissima! Complimenti!

Distilleria Giacomo Ceschia - Nimis, Ente di decentramento regionale di Udine
annalisa T.
5/5

In occasione dell'evento regionale We Food “ho avuto il piacere di poter visitare la distilleria Ceschia a Nimis (previa prenotazione gratuita tramite Eventribe) evento che si è svolto in concomitanza con “ Good “ presso UdineGorizia Fiere la prima settimana di Novembre.

Trovare la distilleria è stato semplice, dal momento che c'è una distinta presenza di segnaletica locale.
All'esterno nell' ampio parcheggio c'è la bellissima insegna che fa capire al visitatore di essere arrivato a destinazione.

La distilleria fu fondata da Giacomo Ceschia nel 1886 a Nimis, paesino conosciuto anche col nome celtico di Nemas, da cui prendono nome anche alcune loro Grappe.

La nuova sede dello stabilimento (acquistato da pochi anni dalla Molinari) si trova proprio accanto al torrente Cornappo, che avvolge il luogo di una pace e di un dolce suono dello scorrere dell'acqua e l'aria è a dir poco piacevole.

Ad accogliermi presso l’enoteca della distilleria c'era la Sig.ra Daniela che si occupa di sviluppare il brand Ceschia, e svolge mansioni di tour leader aziendale.
La rivendita della nuova sede si presenta in ordine impeccabile, pulita e luminosa, così come le vetrine. Interessante la disposizione di punti luce che mettono in risalto tutti i prodotti.

All'interno dell'enoteca mi ha colpita il design di alcune bottiglie in modo particolare la grappa friulana classica “ Nemas“ e quello dell' acquavite di ciliegie Kirsch (43% vol) che mi ricordano vagamente il design di Dolomia.
Vi è anche la presenza di uno spazio corner dedicato a prodotti locali.
Molto interessante e bello da vedere le esposizioni di immagini della prima sede della distilleria e del fondatore che raffigurano momenti di lavoro e di convivialità.

L'area operativa si trova in uno stabilimento adiacente e la sede è composta da 5 persone tra cui la Sig.ra Daniela e uno dei pronipoti del fondatore Giacomo Ceschia.
Daniela era preparata e disponibile ad ogni domanda posta dai visitatori adulti e bambini.

Seppur ci sia anche il sistema bagnomaria ( al momento non utilizzato ) il lavoro si svolge con il metodo a vapore con ancora gli antichi alambicchi degli anni Sessanta.

Alcuni prodotti vengono conservati anche in barrique che donano un piacevole aroma come nel caso della Grappa Nemas Barrique.
Le botti di rovere francese si possono utilizzare non più di tre volte.

Anche la zona della produzione è pulita e tirata a lucido, e denota amore e cura per il lavoro che viene svolto.

Salendo ai piani alti della zona di produzione si può raggiungere il sottotetto, adibito ad area corsi ed eventi, un open space pulito, minimal ma dalla calda atmosfera arricchita non solo da splendidi panorami mozzafiato ma anche da un bellissimo focolare (che vederlo acceso dev'essere uno spettacolo… magari la prossima visita… chissà!)
Presenza di oggettistica ed immagini dell'epoca ma anche di zona relax e somministrazione bevande. Molto curate le decorazioni anche sui tavoli.

Personalmente non sono una grande bevitrice di grappe, ed è per questo motivo che ho voluto visitare questo luogo.
Per avere delle nozioni basilari sui prodotti e sui processi di creazione di grappe e distillati e grazie alla spiegazione di Daniela che è stata semplice ed esaustiva, adatta al tipo di visitatori, posso ritenermi soddisfatta.

Infine, sono ritornata presso il punto per la degustazione di tre tipi di grappe e all'abbinamento alla degustazione delle grappe ho potuto assaggiare gli strucchi e i biscottini prodotti da La Gubana della Nonna (presente alla fiera “Good “) e alle cialde e gocce di cioccolato prodotte da Adelia Di Fant.

Ai minorenni presenti alla visita sono state somministrate bevande analcoliche.

Posso quindi concludere con esito positivo la mia visita presso la Distilleria Ceschia e consigliarla a tutti.

Distilleria Giacomo Ceschia - Nimis, Ente di decentramento regionale di Udine
Dani C.
5/5

Grappe buonissime e particolari... Siamo di Torino e acquistiamo spesso on line. Di persona è stato ancora più bello vista l'accoglienza, disponibilità e gentilezza della signora. Ottima esperienza e degustazione.

Distilleria Giacomo Ceschia - Nimis, Ente di decentramento regionale di Udine
Giuseppe S.
4/5

Quando ho conosciuto i loro prodotti anni fa erano una distilleria indipendente. Ora gruppo Molinari.
La qualita sembra non essere cambiata.
Ottime le grappe di Ramandolo (quelle nella fiaschetta impagliata)
Hanno anche un angolo di prodotti regionali ed un paio di bini non male.

Distilleria Giacomo Ceschia - Nimis, Ente di decentramento regionale di Udine
Sandro
5/5

Abbiamo fatto una visita guidata con degustazione. Nicole , l'enologa, ci ha accompagnato nella distilleria e ci ha illustrato accuratamente i vari processi per ottenere un ottimo distillato. Daniela ,ufficio vendite, ci ha preparato una degustazione con varie tipologie di grappe e prodotti tipici. Siamo rimasti molto soddisfatti di questa esperienza, abbiamo trovato persone disponibili e accoglienti, la consigliamo

Distilleria Giacomo Ceschia - Nimis, Ente di decentramento regionale di Udine
Maximilian Z.
5/5

Una esperienza di profumi e sapori intensa. Guidati da sapienti mani si è trasportati attraverso l'esperienza di decine di anni di distillazione. Ogni volta che passo di qui ne esco con un prodotto diverso.

Distilleria Giacomo Ceschia - Nimis, Ente di decentramento regionale di Udine
Luca D. G.
4/5

Ottime grappe, consigliata la grappa ramandolo invecchiata 4 anni che sprigiona un bouquet di aromi

Go up